LINEA FUTURLAB COVID 19
AD USO ESCLUSIVO DEI PROFESSIONISTI SANITARI
Futurlab continua ad impegnarsi nella lotta al Coronavirus attraverso soluzioni diagnostiche e di screening accurate, dedicate ai Professionisti Sanitari.
I nostri numeri
Con l’aumento dei casi diventa cruciale disporre di sistemi di tracciamento rapido per interrompere la catena di trasmissione del virus.
La nostra linea comprende:
DI COSA SI TRATTA
Test diagnostico registrato al Ministero della Salute point-of-care rapido immunocromatografico per la rilevazione dell’Antigene COVID-19 su tampone nasofaringeo. Esso va a ricercare in modo semplice e rapido la proteina Spike o S, antigene specifico conservato nel virus Sars-CoV-2, pertanto indica se al momento della somministrazione l’infezione è in corso.
COME FUNZIONA
Il tampone rapido viene somministrato al paziente allo stesso modo del tampone nasofaringeo classico. Il test rapido ricerca la presenza di proteine di superficie del virus, ovvero gli antigeni.
VANTAGGI E BENEFICI
Se il tampone classico necessita in media di 24-48 ore per la sua elaborazione, i risultati del tampone rapido sono molto più rapidi: in circa 15 minuti si ha l’esito. Per questo sono stati introdotti a scopo di screening, con l’obiettivo di monitorare più rapidamente l’eventuale diffusione del virus.
COSA FARE SE
In caso di positività è necessaria l’esecuzione del test molecolare di conferma tramite RT-PCR, per la ricerca dell’RNA di SARS-CoV-2.
DI COSA SI TRATTA
Il test anticorpi IgG/IgM COVID-19 è un test rapido qualitativo immunocromatografico in vitro registrato al Ministero della Salute, per la rilevazione differenziale di anticorpi IgG e IgM contro la SARS-CoV-2 in campioni di siero, plasma o sangue intero umano prelevati da pungidito.
Esso è progettato per aiutare a determinare l’esposizione recente o precedente al virus SARS-CoV-2, monitora quindi lo stato della malattia dopo l’infezione da SARS-CoV-2.
COME FUNZIONA
I campioni di sangue intero capillare possono essere prelevati con sistema pungi-dito. I campioni di siero, plasma o sangue intero, con il prelievo venoso, seguendo le normali procedure della Struttura.
Il campione prelevato si aggiunge nell’area superiore del pozzetto sul dispositivo del test. Dopo circa 20 secondi, si aggiungono due gocce di soluzione tampone nel pozzetto e si attende l’eventuale comparsa delle bande.
VANTAGGI E BENEFICI
Il test rapido anticorpi serve per rilevare nel sangue la presenza o meno di anticorpi prodotti in risposta all’infezione. Esso può dunque essere utilizzato per mappare la diffusione dell’epidemia nella popolazione.
Questo tipo di test garantisce un prelievo semplice e risultati in 15 minuti.
COSA FARE SE
Un risultato positivo non significa necessariamente un’infezione attuale, ma rappresenta uno stadio diverso della malattia dopo l’infezione. Le IgM positive o le IgM / IgG positive suggeriscono entrambe un’esposizione recente, mentre le IgG positive suggeriscono un’infezione precedente o un’infezione latente. L’infezione attuale deve essere confermata tramite RT-PCR, per la ricerca dell’RNA di SARS-CoV-2.
3 prodotti disponibili:
IgA
IgG
IgM
DI COSA SI TRATTA
Il kit ELISA Covid-19 IgA/IgG/IgM è un test per la rilevazione qualitativa di anticorpi della classe IgA/IgG/IgM contro il virus SARS-CoV-2 nel siero o plasma umano. È destinato allo screening di pazienti che potrebbero essere stati infettati con il virus SARS-CoV-2 e come ausilio nella diagnosi del virus.
COME FUNZIONA
Il kit ELISA è un test ad incubazione in due step, in cui i micropozzetti sono rivestiti con antigeni ricombinanti SARS-CoV-2. Si aggiunge il campione di siero o plasma del paziente
e, durante la prima incubazione, tutti gli anticorpi anti- SARS-CoV-2, se presenti nel campione, si legheranno agli antigeni ricombinanti presenti sui pozzetti. Dopo aver lavato tutte le altre sostanze dal campione, gli anticorpi per SARS-CoV-2 specifici IgA/IgG/IgM legati alla fase solida vengono rilevati mediante l’aggiunta di IgA/IgG/IgM anti umane per formare un enzima antigene anticorpo-anticorpo-HRP complesso sulla superficie dei micropozzetti. Dopo l’aggiunta di substrato TMB, l’enzima HRP lo converte in un segnale di colore blu. L’intensità del colore è direttamente proporzionale alla concentrazione di anticorpi SARS-Cov-2 IgA/IgM/IgM nel campione.
VANTAGGI E BENEFICI
Dalle performance ad alta specificità e sensibilità, il test fornisce risultati affidabili e riproducibili, secondo metodica ELISA. Esso è idoneo per la gestione di un numero elevato di campioni.
COSA FARE SE
Il risultato negativo indica l’assenza di anticorpi anti-IgA/IgG/IgM nel campione. Il campione positivo dovrebbe essere testato nuovamente e confermato attraverso test alternativi.
Futurlab propone STRATEGO, il nuovo analizzatore completamente progettato in Italia per l’automazione delle analisi in tecnologia ELISA su micropiastra.
Stratego è in grado di analizzare contemporaneamente IgA, IgG e IgM grazie alle tre piastre indipendenti che è in grado di gestire.
DI COSA SI TRATTA
Sistema pronto all’uso per l’esecuzione del tampone nasofaringeo destinato alla raccolta e al trasporto di campioni clinici contenenti virus o altri agenti patogeni.
COME FUNZIONA
Ogni kit di raccolta e trasporto comprende una sacca sterile contenente un tampone utilizzato per raccogliere il campione, una provetta di trasporto contenente il medium in cui il tampone viene inserito dopo il campionamento e un sacchetto per il rischio biologico utilizzato per contenere la provetta durante il trasporto.
Una volta raccolto un campione di tampone, esso deve essere posto immediatamente nella provetta di trasporto e consegnato al laboratorio il più rapidamente possibile.
VANTAGGI E BENEFICI
Il tampone nasofaringeo classico con il test molecolare di conferma è ancora lo strumento più preciso a disposizione per diagnosticare un’infezione da SARS-CoV-2 in corso.
Il sistema tampone fornisce un modo sicuro e conveniente per trasportare i campioni clinici.
COSA FARE SE
I risultati ottenuti dipenderanno in gran parte dalla corretta e adeguata raccolta dei campioni, nonché dal tempestivo trasporto e dalla lavorazione in laboratorio.