Emoglobina Glicata (HbA1c): Il Gold Standard per il Monitoraggio del Diabete 🔬
L’Emoglobina Glicata (HbA1c) è un test cruciale nella gestione del diabete mellito, fornendo una visione a lungo termine del controllo glicemico. A differenza della misurazione della glicemia a digiuno, che offre solo un’istantanea, il test HbA1c riflette il livello medio di glucosio nel sangue negli ultimi due o tre mesi.
Questo valore è espresso come percentuale e indica la frazione di emoglobina legata stabilmente al glucosio. Un’emoglobina glicata elevata è direttamente correlata a un maggior rischio di sviluppare complicanze microvascolari (come retinopatia, nefropatia) e macrovascolari (malattie cardiovascolari) associate al diabete.
L'Importanza del Metodo di Riferimento: HPLC
Per garantire risultati accurati e riproducibili, la metodica analitica utilizzata per misurare l’HbA1c è di fondamentale importanza. La Cromatografia Liquida ad Alta Pressione (HPLC) è ampiamente riconosciuta come il metodo di riferimento (gold standard) per la determinazione dell’HbA1c.
Vantaggi dell'HPLC:
- Specificità e Accuratezza: L’HPLC separa direttamente e in modo specifico le diverse frazioni di emoglobina, garantendo che la misurazione dell’HbA1c non sia influenzata da altre emoglobine modificate (come l’emoglobina labile o le varianti minori dell’emoglobina).
- Standardizzazione: È il metodo primario utilizzato dai laboratori di riferimento e dai programmi di standardizzazione internazionali come il NGSP (National Glycohemoglobin Standardization Program), essenziale per la confrontabilità dei risultati tra diversi laboratori e nel tempo.
- Rilevazione di Varianti: Molte metodiche HPLC sono in grado di rilevare e quantificare le varianti di emoglobina (come HbS, HbC, HbE o HbD) che possono interferire con altri metodi di analisi, assicurando un risultato affidabile anche in presenza di emoglobinopatie
Il Nostro Contributo: l'Analizzatore MQ-3000
L’analizzatore MQ-3000 è progettato per sfruttare appieno i benefici della tecnologia HPLC per l’analisi dell’HbA1c.
- Tecnologia e Performance: MQ-3000 utilizza la Cromatografia a Scambio Ionico in colonna , una specifica applicazione HPLC, che garantisce la separazione precisa e la quantificazione delle frazioni HbA1c, HbA0, HbF, e altre varianti minori.
- Affidabilità e Flusso di Lavoro: Offre un’elevata automazione, dalla preparazione del campione all’ottenimento del risultato, migliorando il flusso di lavoro del laboratorio e riducendo al minimo l’errore umano. La sua precisione e l’aderenza agli standard NGSP lo rendono uno strumento essenziale per una diagnostica diabetologica di alta qualità.
Un controllo glicemico ottimale, tipicamente mantenendo l’HbA1c sotto il 7% (o talvolta anche valori inferiori, a seconda delle linee guida individuali), è associato a una significativa riduzione del rischio di complicanze a lungo termine. L’uso di metodiche HPLC accurate come quella offerta da MQ-3000 è la chiave per raggiungere e mantenere questi obiettivi terapeutici vitali.