Siero amiloide A - Test SAA per diagnosi dei processi infiammatori in ambito veterinario
La siero amiloide A (SAA) è una proteina di fase acuta che svolge un ruolo cruciale nella risposta infiammatoria e immunitaria degli animali. Viene prodotta principalmente dal fegato in seguito a stimoli infiammatori, tra cui infezioni, traumi o altre condizioni che attivano il sistema immunitario.
La SAA è una delle proteine maggiormente sensibili, il che la rende un biomarcatore ideale per rilevare l’infiammazione.
Il test SAA è indicato per animali con infezioni o malattie infiammatorie di lunga durata.
Proteina siero amiloide: cos’è e perché analizzarla
La siero amiloide A è una proteina di fase acuta che viene prodotta dalle cellule del fegato sotto lo stimolo di citochine, e in risposta a qualunque reazione infiammatoria o in seguito a danno tissutale, infezione o traumi.
I livelli di siero amiloide, entro le prime 48 ore, possono aumentare fino a 1000 volte rispetto ai valori fisiologici.
In ambito veterinario, misurare i livelli di siero amiloide A (SAA) è utile per diagnosticare, monitorare e gestire una vasta gamma di condizioni infiammatorie e patologiche.
- Diagnosi di malattie infiammatorie: in cani, gatti, cavalli e bovini l’analisi di questa proteina può essere utile per identificare precocemente le infezioni.
- Monitoraggio del funzionamento delle terapie: il calo dei valori della SAA può indicare l’efficacia dei trattamenti antinfiammatori o antibiotici.
- Gestione post-operatoria: in fase post operatoria può esserci un aumento dei valori di SAA, che devono rientrare in circa 24/36 ore. L’analisi dei valori può segnalare una possibile infezione post-operatoria.
- Monitoraggio malattie croniche: in questi casi, la SAA è utile per monitorare la progressione e l’intensità della malattia.
Applicazioni chimiche della SAA nelle specie animali
La siero amiloide A è un biomarcatore utilizzato per monitorare le condizioni di varie specie animali.
- Equini: nei cavalli si usa per monitorare infezioni respiratorie, coliche e patologie muscoloscheletriche.
- Cani e gatti: negli animali domestici, sta aumentando l’uso di questo biomarcatore per rilevare infezioni, malattie autoimmuni e neoplasie.
Animali da reddito: nell’ambito della zootecnica, si usa per monitorare lo stato di salute delle mandrie. Nello specifico, nei bovini si analizza per individuare mastiti e infezioni del tratto respiratorio; mentre, nei suini è usata per diagnosticare infezioni sistemiche.
BT 1500 VET: strumenti e sistemi di analisi
La proteina SAA viene monitorata e misurata per la sua elevata sensibilità: i suoi livelli si alternano entro poche ore dall’insorgenza di uno stimolo infiammatorio e calano rapidamente alla risoluzione.
Inoltre, l’esame non è invasivo perché richiede un semplice prelievo di sangue o di altri fluidi corporei ed è eseguibile su varie tipologie di animali, soprattutto: cavalli, bovini, animali domestici, uccelli e rettili.Strumento per l’analisi e test SAA
Per i centri analisi e i laboratori che eseguono le ricerche di siero amiloide A sui campioni biologici, Futurlab propone sia lo strumento per analizzare i campioni che i test SAA.
BT1500 VET è un analizzatore automatico in grado di esaminare diverse matrici biologiche, tra cui sangue, ma anche plasma e siero.
È uno strumento pratico e di veloce utilizzo, il tempo di misurazione è di circa 15 minuti ed è in grado di analizzare un singolo test oppure un intero profilo di analisi personalizzato.BT1500 è un analizzatore automatico per la ricerca della proteina siero amiloide A e non solo, questo strumento è ideale per analizzare vari parametri in ambito veterinario. Compila il form per richiedere maggiori informazioni!