PRP PRO VET: Plasma ricco di piastrine per la veterinaria
Sistema chiuso per la produzione di PRP (Platelet Rich Plasma) per terapia per la rigenerazione dei tessuti e antinfiammatoria.
Kit di semplice utilizzo e non invasivo per la raccolta e l’estrazione del PRP
Futurlab propone un sistema di semplice utilizzo e per nulla invasivo in grado di standardizzare la raccolta e l’estrazione del PRP, rendendo indipendente la resa piastrinica dalla mano dell’operatore.
Il kit PRP si compone di sistemi di prelievo di varie dimensioni, con chiusure luer lock in modo da garantire la sterilità della linea produttiva. Il peculiare pistone di prelievo del kit Futurlab garantisce l’applicazione di una pressione standardizzata per il prelievo di PRP, così da non attivarne l’aggregazione a seguito di eventuali stress meccanici.
Abbiamo messo a punto delle metodiche che permettano all’operatore di ottenere del PRP con una resa piastrinica garantita almeno del 4x ed in soli 10 minuti, in totale sterilità.
Cos’è il PRP
Il PRP viene ricavato da opportune fasi di centrifugazione progressiva del sangue autologo dell’animale da trattare, fino ad ottenere una ridotta quantità di sangue dove sono state concentrate la maggior quantità possibile di piastrine.
Questo è molto utile nella terapia per la rigenerazione dei tessuti, grazie ai fattori di crescita delle piastrine, che hanno anche attività antinfiammatoria. I campi applicativi sono molteplici e in continuo sviluppo:
- ortopedia (artrosi, lesioni cartilaginee, meniscali, tendiniti e tendinopatie croniche);
- odontoiatria
- dermatologia (otoematoma, abrasioni superficiali);
- chirurgia
- traumatologia
- oculistica e oftalmologia.
Il nostro Kit PRP per uso veterinario, adatto quindi a cani e gatti, garantisce un prodotto dalla resa piastrinica mediamente 4 volte superiore rispetto a quella riscontrata nel sangue intero ed è indicato per molteplici applicazioni, è completo di tutto, tranne di ago e di anticoagulante sodio citrato, che possono essere forniti a parte.
Come si ottiene?
Con il KIT PRP Futurlab, eseguire un prelievo di massimo 20ml di sangue intero dal Paziente da trattare con la siringa in dotazione, avendo cura di aspirare in primo luogo un quantitativo di Sodio Citrato in proporzione 1:10.
- Trasferire il sangue intero prelevato all’interno del cilindro e sigillarlo con il tappino
- Procedere alla centrifugazione del sangue con apposita centrifuga ad avvio e arresto dolce, per evitare la risospensione delle piastrine. Si consiglia sempre di inserire un cilindro opposto per il corretto bilanciamento. La velocità consigliata è di 2800 RPM, per 9 minuti.
- Il sangue intero è così suddiviso il PPP (Plasma Povero di Piastrine), PRP (Plasma Ricco), Buffy coat ed emazie.
- Una volta ottenuta la separazione, collegare il tappino di connessione femmina/femmina e agganciare una siringa vuota per il trasferimento del componente
- Per trasferire il componente nella siringa, utilizzare l’innovativo stantuffo a vite, che permette una separazione lenta del concentrato, senza rischi di risospensione. È possibile suddividere in due siringhe il Plasma Povero di Piastrine (PPP) dal Plasma Ricco (PRP) e selezionare il buffy coat.
- Una volta separato il PRP dalla parte corpuscolata, collegare l’ago per l’infiltrazione, avendo cura di creare un campo sterile. È possibile, con l’aggiunta di calcio gluconato, ottenere un gel piastrinico.
